DOOM – Rivelate le modalità multigiocatore

DOOM

Giochi per PC Giochi per PlayStation 4 Giochi per Xbox One
Acquista su Amazon
9.1

Media utenza

Questo sito è online con pagine statiche, motivo per cui numerosissime funzionalità risultano disabilitate. L'esperienza di navigazione risulterà pertanto compromessa nella sua globalità. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, elenchiamo le funzioni mancanti: registrazione al sito, newsletter, votare i giochi, lasciare una recensione, effettuare ricerche, filtrare contenuti ed accedere alla versione AMP. Grazie per esserci stati.

DOOM – Rivelate le modalità multigiocatore

DOOM – Rivelate le modalità multigiocatore

Bethesda ha rivelato oggi le sei modalità multiplayer presenti in DOOM, pubblicando inoltre un video di presentazione per quest’ultime. Le sei modalità sono Mietitore d’anime, Congelamento, Via della Guerra, Dominazione, Deathmatch a squadre e Arena Clan.

La prima delle sei modalità è Mietitore d’anime: molto simile al Deathmatch a squadre, invece di guadagnare punti con le uccisioni i giocatori devono raccogliere le anime dei nemici caduti. Ogni anima resterà sul campo per un tempo limitato. Le anime possono essere raccolte da entrambe le squadre ma soltanto la squadra avversaria guadagna punti raccogliendo un’anima, mentre i compagni del caduto possono interferire recuperando la sua anima per impedire ai nemici di guadagnare punti.
Nel punto in cui verrà ucciso il primo giocatore comparirà una runa demoniaca. Questo potenziamento non ha alcun limite di tempo. Oltre alla potenza dei poteri demoniaci, i giocatori uccisi da un demone lasciano due anime reclamabili, invece di una. Uccidendo un demone invece si potranno recuperare ben cinque anime che lascerà sul campo.
La vittoria andrà alla prima squadra che raggiunge un punteggio predefinito, oppure alla squadra che ha totalizzato più punti allo scadere del tempo.

Congelamento invece è una modalità simile al gioco per bambini “ce l’hai” (tranne le armi pesanti e l’ambientazione infernale): invece di uccidere i nemici, questi resteranno congelati sul posto, immobilizzati in un blocco di ghiaccio. I compagni di squadra potranno scongelare gli alleati restandoci vicini per un certo periodo di tempo.
Sparando ai giocatori nei blocchi di ghiaccio o sbalzandoli in altro modo, questi potranno essere fatti scivolare via, dando vita a infinite e caotiche possibilità. Ad esempio, trovando un alleato congelato vicino a un pericolo letale, si potrà spingerlo dentro di esso per distruggere il ghiaccio e farlo rientrare in gioco.
Oppure, si può impedire che un nemico venga scongelato sbalzandolo lontano da un compagno.
Se la partita va per le lunghe, poco prima dello scadere del tempo sarà generata nell’arena una runa demoniaca, in modo da movimentare le cose.
La vittoria andrà alla prima squadra che congela completamente gli avversari. Se allo scadere del tempo restano ancora dei nemici scongelati, vincerà la squadra con il maggior numero di giocatori attivi.

La modalità Via della Guerra è una versione ancora più folle del Re della collina. Un singolo punto di conquista si sposterà per la mappa lungo un percorso predefinito (e indicato). Come se non bastasse, sullo stesso percorso viaggerà una runa demoniaca, ma sul lato opposto rispetto al punto di conquista. I giocatori saranno costretti quindi a prendere delle decisioni importanti per l’esito della partita, come, per esempio,  aiutare i propri compagni nei punti di conquista per accumulare punti oppure correre dall’altra parte della mappa per prendere la runa demoniaca.
Il costante movimento del punto di conquista rende la Via della guerra un’adrenalinica lotta per il dominio.
Saranno assegnati dei punti alla squadra che controlla il punto di conquista.
La vittoria andrà alla prima squadra che raggiunge un punteggio predefinito, oppure alla squadra che ha totalizzato più punti allo scadere del tempo.

La modalità Dominazione comprende fino a tre punti di conquista statici e sparsi per la mappa. I giocatori appariranno su lati diversi della mappa, e potranno controllare i punti di conquista eliminando i nemici e restando all’interno della zona designata. I punti vengono assegnati in base al tempo di controllo di un punto di conquista.
Nel caso della Dominazione perà la runa demoniaca giocherà un ruolo chiave. Durante la partita, nell’arena verrà generata casualmente una runa, e la sua comparsa sarà annunciata a tutti i giocatori, dando vita a una corsa per raccoglierla. Poiché i demoni sono più potenti dei soldati standard, la squadra in testa dovrà recuperare la runa per impedire agli avversari di recuperare. Infatti, se la squadra in svantaggio otterrà la runa demoniaca, avrà una seria possibilità di rovesciare il risultato catturando un punto di conquista e difendendolo facilmente.
La vittoria andrà alla prima squadra che raggiunge un punteggio predefinito, oppure alla squadra che ha totalizzato più punti allo scadere del tempo.

Il Deathmatch a squadre è una delle due modalità più classiche di DOOM, in cui due squadre si affronteranno in un vero e proprio massacro. I giocatori sceglieranno la propria dotazione, personalizzeranno il proprio marine e diventeranno demoni recuperando la runa demoniaca in gioco (le uccisioni da demone contano come quelle normali). La vittoria andrà alla prima squadra che raggiunge un punteggio predefinito, oppure alla squadra che ha totalizzato più punti allo scadere del tempo.

La seconda modalità multigiocatore classica di DOOM, Arena clan è una partita a eliminazione: la squadra che sopravvive, molto semplicemente, vince. La mappa non presenta alcun potenziamento, e i giocatori non potranno ripristinare salute né corazza. Una volta morti, si è morti per sempre. Non si rientra in partita. In questa modalità, non saranno disponibili i demoni. La vittoria andrà alla squadra che elimina tutti gli avversari, oppure alla squadra con il maggior numero di giocatori sopravvissuti allo scadere del tempo.

[youtube id=”R2_ENJ4Zon0″]

doom