Half-Life Miami (link) è qualcosa che a conti fatti si può definire una piccola perla nel panorama videoludico.
Chiunque conosce, si spera, la saga di Half-life e se non la si conosce si è pregati di spegnere tutto e di spendere quei quattro spiccioli su Steam per giocarsi quello che è stato il papà degli fps moderni nonché uno dei migliori titoli mai creati.
Hotline Miami invece è un titolo che a poco a poco si è fatto apprezzare da tanti per via del suo gameplay adrenalinico, della sua difficoltà ma sopratutto del suo comparto tecnico sopraffino.
Hal-Life Miami è un’unione dei due titoli: la trama e la gravity gun di Half-Life 2 unita allo stile e al gameplay di Hotline Miami.
Nei panni di Gordon Freeman rivivremo le avventure del secondo capitolo della saga immersi nel mondo, favoloso di Hotline Miami, nel suo stile squisitamente retrò.
Il gameplay è semplice: armati di gravity gun possiamo attrarre (tasto dx) degli oggetti e spararli ai nemici (tasto sx) muovendoci con il classico WASD.
Il nostro compito è pulire l’area da tutti i nemici prima di dirigerci verso l’uscita cercando, ovviamente, di non crepare.
Il titolo offre anche un, ottimo, editor di livelli in modo tale da avere una longevità praticamente infinita.
Possiamo definirlo una mod, a tutti gli effetti, di Hotline Miami che non ha bisogno del titolo originale e quindi perfettamente gratuita (a differenza di prodotti su cui Valve ha deciso di lucrare come poche cose, tipo Aperture Tag e tutte le mod a pagamento per Half-Life e Portal).
Wake up Mr.Freeman.